Benvenuti su www.nonsoloovada.it!

L' antico Ponte sullo Stura..


Articolo n. 21 - Pubblicato su "Il Monferrino" dell'Ottobre 1969.

 Il Ponte sullo Stura Durante questi giorni nei quali gli ovadesi vedono sorgere il modernissimo ponte sullo Stura, mi sembra doveroso dare qualche notizia storica sull'antico ponte che ancora sorge accanto a quello nuovo (1) e che fino ad oggi, malgrado gli anni trascorsi, le impetuose piene del fiume (si pensi che il vecchio ponte resistette financo al disastro della diga di Molare del 1935 dove altri ponti ben più solidi e moderni crollarono) e l'opera, talvolta nefasta degli uomini, ha svolto la sua funzione di smaltimento del traffico, di anno in anno sempre più caotico e vorticoso, che conduce in Ovada dalla direttrice di Milano-Novi.
In tempi assai remoti il castello di Ovada sorgeva isolato alla confluenza dei due fiumi (2); i ponti non esistevano ancora e l'unico accesso al borgo di Ovada dalle due parti poteva avvenire unicamente per guadi. E' da tener presente che anche il nome stesso di Ovada deriva dal lativo 'Vada, Vadum', che significa 'guado'.
La necessità di più facili comunicazioni che talvolta erano impossibili per le frequenti e vorticose piene dei fiumi, particolarmente durante le stagioni autunnali e primaverili, portò in seguito alla costruzione di un primo ponte sull' Orba, che andò poi distrutto durante il crollo della diga di Molare.
 Il Ponte sullo Stura Del ponte sullo Stura, che è quello che a noi interessa, abbiamo, per modo di dire, l'atto di nascita. Trattasi di un' Ordinanza (agli atti in Archivio di Stato a Genova) del 'Magistrato sopra i negozi delle Comunità per la Serenissima Repubblica di Genova' ed indiririzzata al 'Capitano Giusdicente' di Ovada alla data del 31 luglio 1696. Essa viene qui riportata integralmente anche per l'interesse che può suscitare oggi nei nostri lettori per il metodo e la forma di quei tempi:

"....Magistrato sopra Negozi delle Comunità per la Serenissima Repubblica di Genova.
Ill.mo Signor Capitano, havendo noi deliberato la fabbrica di codesto ponte a Maestro Antonio Migone, sarà perciò V.S. contento di dare li Ordini opportuni, perchè li siano prontamente soministrati da codesta Comunità li materiali necessari e di fare altresì pubblicare Grida così in detta Comunità come in quella della villa di Costa, che debba ognuno delli uomini particolari della medesima dalli anni 17 sino in 60 soministrare una giornata alla detta fabbrica, oppure soldi 20 per darli a chi travalierà in di lui luogo, al qual pagamento V.S. obbligherà chi tralascerà di contribuire la detta giornata ad effetto di sodisfare chi supplirà in sua vece.
Dal Signore auguriamo a V.S. ogni più vero bene.
Genova li di 31 luglio 1696.
C.Gerolamo Spinola depp.to.
C. Francesco Ognio Can.re.."
.

 Il Ponte sullo Stura Non ci è possibile dire qui, per totale carenza di documentazione in proposito, se questa fabbrica del ponte venne effettuata ex novo oppure se possa riferirsi alla ricostruzione di un ponte già precedentemente esistente in loco e andato distrutto in seguito a qualche disastrosa piena del fiume od altri eventi (3).
Esso fu, tuttavia, costruito, o ricostruito, in simmetria con l'altro, con struttura a mezza schiena d'asino e attaccato alla scarpa del castello. Edificato in mattoni, era molto stretto, gli archi principali erano due molto aperti con grandi frangiflutti in pietra, altri due piccoli archi sostenevano la parte discendente verso il greto. Coronava la parte centrale del ponte una cappelletta ad uso dei gabellieri e che conteneva anche una piccola edicola di devozione.
Per quei tempi era un bel ponte, e Maestro Antonio Migone, che l'aveva costruito, ci sapeva fare in fatto di ponti, anche perchè altri ne aveva già eretti per conto della Repubblica.
All'estremità, dove cominciava la scoscesa rampa che conduceva al Borgo, fu costruita una porta che si chiamò 'Porta di Stura'.
Nel 1745, in una nota di lavori pubblici da farsi per conto della Comunità, vi è anche un restauro di detta porta (4). Il ponte restò tale per oltre 150 anni e su di esso transitarono non soltanto pacifici viandanti ed innocui carriaggi per il trasporto di mercanzie, ma anche infinite colonne di armati, artiglierie e salmerie di tutte le razze che in quei tempi scorazzavano impunemente in lungo ed in largo per le nostre contrade a causa delle frequenti guerre dell'epoca.
 Il Ponte sullo Stura Nel 1830 i ruderi pericolanti dell'antico castello stavano pregiudicando anche la stabilità del ponte ma, con la demolizione del castello, questo pericolo fu scongiurato.
Demolendo il castello nel 1850-55 e, in conseguenza, ricavando il grande spiazzo dell'attuale Piazza Castello e con la successiva costruzione del Lungo Stura Oddini, si presentò anche la necessità di allargare il ponte, che avrebbe dovuto in seguito ospitare il binario della ferrovia Ovada-Novi, già allora in progetto.
Pertanto il ponte fu, per prima cosa, privato della sua caratteristica schiena d'asino ed allungato orizzontalmente di due grandi arcate per portarlo all'altezza della sede stradale e ferroviaria e poi fu rinforzato ed allargato da entrambi i lati per dare spazio al binario, alla carreggiata ed ai due marciapiedi pedonali.
Così lo vediamo oggi. Di antico conserva ben poco, e quel poco che c'è ancora è incorporato nelle strutture moderne. La ringhiera con gli stemmi di Ovada è ancora quella risalente al tempo del suo rifacimento.
Oggi, questo vecchio ponte, dopo trecento anni circa di attività in servizio della Comunità, ben merita di andarsene, con i ringraziamenti degli ovadesi tutti, dignitosamente in pensione.

_____________________________________________

NOTE del curatore:

1) In questo periodo vennero avanzate proposte per mantenere il vecchio ponte in servizio accanto a quello nuovo, destinandolo al transito esclusivamente pedonale. Purtroppo, queste proposte non poterono essere accolte, poichè le arcate del vecchio ponte si sarebbero trovate sfalsate rispetto a quelle del ponte nuovo, creando così un notevole impedimento al deflusso delle acque del torrente in caso di piena. Il vecchio ponte fu, quindi, demolito, e di esso, oggi, nulla più rimane.

2) Cfr. Articolo n. 20.

3) All'autore qui sfugge il fatto che (vedi Articolo precedente) verso la fine del 1600, durante uno dei tanti assedi al castello, in esso avvenne un'esplosione di mine talmente grave da provocarne una parziale demolizione. Non è, perciò, proibito supporre che, se esisteva un ponte più antico, essendo esso direttamente collegato al castello, sia stato anch'esso danneggiato dall'esplosione a tal punto da renderne necessario il rifacimento.

4) Cfr. Articolo n. 20.

|
|
|